top of page

IL REVAMPING DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

gse-e-incentivi-per-il-fotovoltaico-it-0

AFFIDATI AD UTOPIA PER RINNOVARE IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO SENZA PERDERE GLI INCENTIVI

La maggior parte degli impianti fotovoltaici in Italia è stata installata tra il 2009 e il 2013 in regime di Conto Energia.

​

Questo significa che per quanto longevi, alcuni pannelli fotovoltaici ormai possano soffrire di cali di potenza o problematiche legate all'usura e può essere opportuna, se non necessaria, la sostituzione.

​

Può sembrare un'operazione onerosa, tuttavia consideriamo che nel frattempo i prezzi dei moduli fotovoltaici sono letteralmente crollati, pertanto è qusi sempre preferibile investire una tantum in nuovi pannelli piuttosto che avere un impianto fotovoltaico che produce poco. Non dimentichiamo poi che in molti casi si tratta di impianti incentivati, pertanto un impianto poco produttivo significa un mancato guadagno importante.

​

I motivi possono poi essere diversi, dala necessità di digitalizzare gli assets, a errori o imprecisioni iniziali di progettazione, sino alla necessità si adeguarsi a standard di sicurezza sempre più stringenti.

​

In ogni caso un buon intervento di revamping ha un termine di rientro dell'investimento di un paio d'anni.

beneficio economico da revamping fotovol

Esempio di beneficio economico su impianto da 30kw installato in nord Italia

Il revamping -dall'inglese revamp , ammodernare, rinnovare- è l'operazione che consente ai proprietari di impianti di riportare l'impianto alla potenza originaria o addirittura migliorarne le prestazioni.

 

Tale intervento è disciplinato dalle linee guida pubblicate nel 2016 dal GSE e da allora è diventato una delle principali sfide per installatori e distributori di pannelli fotovoltaici.

Già, perchè nel frattempo il mercato del fotovoltaico è stato stravolto dai miglioramenti tecnici e dall'uscita di scena di numerosi produttori.

​

In sostanza è pressochè impossibile trovare pannelli fotovoltaici uguali a quelli installati 8 o 10 anni fa, pertanto è necessario optare per un prodotto diverso, magari di un'altra marca e sicuramente di diversa potenza (ricordate i moduli da 230 watt che sono stati venduti e installati a milioni? Ormai sono ovviamente introvabili).

​

E qui si pone la grande problematica: va bene qualunque modulo? La risposta è semplice. Se volete mantenere l'incentivo, no.

​

Innanzitutto l'intervento di rimozione e sostituzione dei moduli è considerato "intervento significativo" e va comunicato al GSE entro 60 giorni dalla realizzazione, pena la perdita dell'incentivo in caso di controlli, inoltre l'ammodernamento dell'impianto non puà portare ad un aumento della potenza nominale superiore al 5% per gli impinti entro 20 kw e dell1% per impianti di potenza superiore.

​

Ma al di là di questi aspetti la vera problematica è trovare dei moduli che rispettino i requisiti del Conto Energia.

Con la fine degli incentivi infatti molti produttori e molti distributori non si sono più preoccupati di offrire prodotti che rispettassero i requisiti previsti dal GSE per ottenere l'incentivo, e si sono concentrati nel vendere pannelli fotovoltaici a basso costo il cui unico obiettivo era massimizzare (in teoria e solo nominalemente, non dimentichiamo che la qualità paga sempre) l'investimento iniziale, potendo contare solamente sugli introiti provenienti dalla vendita di energia.

Tuttavia nel caso di revamping, per mantenere l'erogazione dell'incentivo, il GSE pretende gli stessi certificati e di conseguenza gli stessi standard qualitativi dei pannelli fotovoltaici installati all'epoca del Conto Energia.

​

Utopia ha sempre scommesso su produttori affidabili e certificati, tirandosi fuori dal far west che si è visto negli scorsi anni soprattuto in seguito all'undertaking agreement tra UE e Cina che ha di fatto estromesso i grandi produttori cinesi, dando vita a un mercato parallelo di pseudo produttori europei che marchiavano prodotti made in China di oscura provenienza e li vendevano sottocosto come prodotti europei riuscendo ad aggirare le misure antidumping.

​

Avendo sempre collaborato con con grandi produttori riconosciuti e certificati, quelli che trovate nel nostro catalogo, oggi ci troviamo nella posizione di poter essere tra le realtà italiane più affidabili per quanto riguarda la consulenza e la vendita di pannelli fotovoltaici per il revamping di impianti esistenti ed incentivati.

​

Garantiamo come sempre qualità, rigoroso rispetto degli standard richiesti dal GSE, puntuale verifica dell'originalità e della validità dei certificati richiesti e una consolidata e unica esperienza nel settore.

FORM DI CONTATTO PER REVAMPING

Grazie per averci contattato. Risponderemo il prima possibile

bottom of page