top of page

L’Italia aggiunge 5,23 GW di capacità solare nel 2023, spingendo la capacità totale installata sopra i 30 GW



Secondo l’associazione di categoria Italia Solare, l’Italia ha aggiunto 5,23 GW di nuova capacità solare fotovoltaica nel 2023, significativamente superiore ai 4 GW di nuova capacità installata previsti dall’organismo di categoria e al totale annuo più alto dal 2011.

La notizia è molto incoraggiante per il settore solare italiano, che ha registrato un aumento delle nuove centrali connesse dell’85% rispetto all’anno precedente e un aumento della nuova capacità elettrica collegata del 111% rispetto al 2022. Il settore è inoltre arrivato a fare sempre più affidamento sui progetti su larga scala, con Italia Solare che osserva che, nel terzo trimestre del 2023, l’Italia ha aggiunto 341 MW di capacità in quelli che definisce “grandi impianti”, quelli con una capacità di generazione di oltre 10 MW. Ciò a fronte di 420 MW di capacità collegata tramite grandi impianti tra gennaio 2020 e settembre 2023.

Il grafico seguente mostra come sono cambiate le installazioni di capacità annuale totale nell’ultimo decennio, con il 2023 che segna il secondo anno consecutivo in cui l’Italia ha installato più di 1 GW di nuova capacità solare.




Il settore solare italiano si distingue anche per la sua dipendenza dalla generazione distribuita, poiché metà della capacità installata nel 2023 proveniva dal settore commerciale e industriale (C&I), il 28% dal settore residenziale e il 22% dal settore dei servizi su larga scala. Questo è diverso da altri mercati europei, con SolarPower Europe che si aspetta che i progetti su scala industriale guideranno le installazioni di capacità europee , rappresentando il 34% di tutta la capacità operativa, nel 2023, mentre il solare C&I rappresenterà il 33%. Questo rispetto al 2020, quando C&I rappresentava il 40% di tutta la capacità solare europea.


Anche il settore solare italiano è insolitamente dipendente dal settore residenziale, con Italia Solare che segnala che il 43% della capacità elettrica aggiunta nel 2023 era nel settore residenziale. Gran parte di questo è stato guidato dal programma Superbonus del governo, un’iniziativa in cui i cittadini potevano ricevere un credito d’imposta del 110% per aver apportato miglioramenti domestici efficienti dal punto di vista energetico, come l’installazione di pannelli solari, che Paolo Viscontini, presidente di Italia Solare, ha detto a PV Tech Premium significava gli impianti erano “praticamente pagati dallo Stato” .


Anche se questo schema avrà meno influenza in futuro – per la maggioranza dei cittadini quest’anno i crediti d’imposta sono scesi al 70% – c’è ancora un notevole interesse per i settori della generazione distribuita. Italia Solare riferisce che la capacità media mensile delle installazioni C&I nel 2022 è stata di 56 MW, salendo a 120 MW nella prima metà del 2023, per poi aumentare nuovamente a 180 MW nella seconda metà del 2023.


Con le nuove aggiunte, il settore solare italiano ha ora una capacità installata di 30,28 GW, oltre un terzo della capacità di 80 GW prevista nel suo ultimo Piano Nazionale per l’Energia e il Clima (PNEC), presentato all’UE lo scorso anno . Si tratta di una capacità significativamente superiore ai 52 GW di capacità previsti dal NECP 2019, e al secondo posto tra i paesi dell’UE, dietro solo alla Germania, come mostrato nel grafico sopra.

L’aumento dell’appetito per nuovi progetti solari in Italia, guidato sia dalla politica governativa che dagli incentivi finanziari di sostegno per il settore residenziale, ha anche reso il settore più resiliente di quanto ci si potesse aspettare, con Visctontini che suggerisce che l’industria è stata in grado di resistere al mercato esterno fattori quali le fluttuazioni dei prezzi dell’energia.

"L'aumento dei prezzi dell'energia ha avuto un effetto importante sulle connessioni degli impianti fotovoltaici industriali in media con un gap di 6-9 mesi", ha detto Viscontini, spiegando come le fluttuazioni dei prezzi dell'energia elettrica hanno rallentato i tempi di connessione, ma non la propensione ai progetti.

“Tuttavia, [questa] tendenza… non si è fermata quando i prezzi dell’energia hanno ripreso a scendere e questo è dovuto al fatto che le aziende hanno ben compreso i vantaggi del fotovoltaico, che permette loro di garantire il prezzo dell’energia per almeno 20 anni, proteggendo le aziende da qualsiasi rischio di ulteriori impennate.”


23 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page